Chi siamo?

Il Centro socio-educativo interculturale Intercity Ramblers nasce nel giugno del 2008
all’interno dell’Associazione Ubalda Bettini Girella o.n.l.u.s.

Intercity Ramblers è uno spazio nel quale i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze della zona Nord di Rovereto hanno la possibilità di sperimentarsi in un contesto educativo e multiculturale che, attraverso una diversificazione delle attività promosse, si propone di rispondere alle loro richieste di formazione e di emancipazione. Si tratta di un’opportunità di crescita realizzata attraverso l’educazione alla solidarietà, all’interculturalità, alla cittadinanza attiva, al fare per gli altri, con l’intento di formare giovani cittadini responsabili e solidali.

Il Centro è finanziato dall’Assessorato al Benessere e alla Promozione sociale del Comune di Rovereto.

 

Con determinazione n. 138 del 20 aprile 2021, l’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento ha assegnato il marchio “Family in Trentino” al Centro, per le attività e l’impegno a favore della famiglia.

 

 

La nostra storia, i nostri valori

L’Associazione Ubalda Bettini Girella o.n.l.u.s. nasce nel 1990 e sviluppa la propria attività nel settore educativo-formativo e socio-assistenziale.

Essa opera nel territorio della provincia di Trento, prevalentemente quello della Vallagarina,
collaborando con i principali soggetti, pubblici e privati.

Scopo dell’Associazione è lo svolgimento di attività rivolte
a minori, adolescenti e giovani.

Il Centro socio-educativo territoriale Intercity Ramblers nasce come presidio educativo nel 2008 su richiesta dell’Amministrazione comunale di Rovereto all’interno del complesso residenziale Itea “Intercity” in Brione per rispondere ai bisogni a supporto della crescita, dell’integrazione interculturale e sociale,
della valorizzazione delle energie e delle intelligenze giovanili e genitoriali delle famiglie residenti in maggioranza di provenienza straniera.