Donne Leggendarie

Una mostra di parole e immagini di donne che
hanno lottato per l’emancipazione femminile

Il progetto nasce all’interno del Centro socio-educativo territoriale Intercity Ramblers in cui da diversi anni con le ragazze e i ragazzi si riflette sul tema delle pari opportunità. Visto il grande interesse si sono realizzate alcune iniziative di approfondimento e sensibilizzazione.
Un aspetto più volte emerso nelle varie riflessioni e che ha colpito le ragazze in particolare, è quanto poco i nomi delle donne che hanno fatto la storia in vari campi, delle scienze, dell’arte, della musica, della letteratura, della pedagogia e così via, abitino la città. Se pensiamo, in Italia, solo il 4% delle strade sono intitolate a donne. Così anche altri spazi istituzionali, pensiamo alle piazze, ai palazzi, ai parchi pubblici.

Nasce da qui il desiderio di conoscere e approfondire la storia di donne che hanno compiuto imprese leggendarie, non solo perché sono state promotrici e/o fautrici di grandi ricerche ed opere o perché hanno fatto scoperte che hanno cambiato la storia del mondo, ma perché lo hanno fatto partendo da una condizione di svantaggio data dalla condizione storica e culturale in cui essere donna costituiva (ahi noi ancora a volte costituisce) un limite. 

C’è quindi il bisogno di far conoscere e riscoprire alle nuove generazioni, ma non solo, le figure femminili a cui le nuove generazioni possano ispirarsi e in cui possano identificarsi.